Una Giornata nella Storia: la Classe Terza della Scuola Secondaria di Tornareccio in Visita ai Luoghi della Resistenza

Categorie

Data: 29/09/2025

Taranta Peligna e Casoli, 29 settembre 2025 — Una giornata intensa, ricca di emozioni e memoria storica quella vissuta oggi dagli studenti della classe terza della Scuola Secondaria di Tornareccio, protagonisti di una visita guidata d’eccezione nei luoghi simbolo della Resistenza partigiana in Abruzzo.

Il percorso ha preso il via da Taranta Peligna, dove gli studenti, accolti dal sindaco, hanno visitato il Sacrario della Brigata Maiella, luogo carico di significato che conserva il ricordo di chi ha lottato per la libertà e la democrazia durante gli anni bui dell’occupazione nazifascista. Accompagnati da una guida preparata e appassionata. gli alunni hanno potuto ripercorrere, con attenzione e partecipazione, le vicende storiche che hanno interessato il nostro territorio tra il 1943 e il 1945.

La visita è poi proseguita al Castello Ducale di Casoli, che durante la Seconda guerra mondiale fu sede del comando della Brigata Maiella. Qui, tra documenti e racconti, è stato possibile approfondire il ruolo fondamentale di questo gruppo partigiano nella lotta per la liberazione dell’Italia centrale, con particolare attenzione alla loro unicità come formazione autonoma e apolitica, composta da civili volontari.

L’accoglienza è stata calorosa e sentita. Gli studenti, insieme ai docenti accompagnatori, hanno potuto contare sulla disponibilità e la cortesia di tutti: dal Presidente dell’associazione nazionale “Brigata Maiella”, all’Assessore del Comune di Casoli, fino alla guida, segretaria della stessa associazione, che con grande competenza ha saputo coinvolgere i ragazzi, stimolando riflessioni profonde sulla storia, sul valore della libertà e sul significato della memoria.

È stata un’esperienza altamente formativa e arricchente, che ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con il passato del nostro territorio, sviluppando una consapevolezza più matura e partecipata della storia nazionale.

Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata speciale, che resterà sicuramente nel cuore e nella mente dei nostri giovani cittadini.