“Chi ha paura dell’uomo nero?”

Categorie

Data: 10/05/2025

Chi ha paura dell'uomo nero 2

Spettacolo teatrale Chi ha paura dell’uomo nero 2

Una mattinata di memoria e riflessione al Salone Polifunzionale di Tornareccio

Tornareccio, 8 maggio 2025 – Una giornata intensa, densa di emozione, memoria e consapevolezza quella vissuta dagli studenti della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Tornareccio, che si è svolta presso il Salone Polifunzionale del paese.


 

Chi ha paura dell'uomo nero 1

Al centro dell’incontro, la rappresentazione teatrale “Chi ha paura dell’uomo nero?”, curata dalla compagnia Indaco TeatroGiovani, un'opera che ha rievocato con forza e delicatezza la tragica vicenda della strage di Marcinelle del 1956, simbolo del sacrificio e delle difficili condizioni dei migranti italiani all’estero.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e autorità locali, a partire dai sindaci dei comuni di Tornareccio, Archi, Bomba, Perano e Quadri, oltre alla presenza del capitano e del maresciallo dei Carabinieri della compagnia di Atessa, della presidente e della vicepresidente del Consiglio d’Istituto, e dei rappresentanti di importanti associazioni, come AMNIL, Voci della Miniera di Palombaro e l’Associazione Vittime di Marcinelle di Lettomanoppello.

A dare il via alla mattinata è stato il saluto della Dirigente Scolastica, professoressa Valeria Pacella, che ha sottolineato l'importanza di “coltivare la memoria e promuovere una cultura del lavoro dignitoso e rispettoso della persona umana”, richiamando gli studenti a riflettere sul valore della vita, della sicurezza e della giustizia sociale.

Lo spettacolo, toccante e ben costruito, ha portato sul palco le voci e le storie di chi, troppo spesso, è rimasto invisibile nei libri di storia. Dalla tragedia del Bois du Cazier, lo spettacolo ha ampliato lo sguardo verso tematiche ancora drammaticamente attuali, come lo sfruttamento del lavoro, la discriminazione, e la sicurezza nei luoghi di lavoro, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionante e commovente.

Oltre alla rappresentazione teatrale, sono stati proiettati contributi video e raccolte testimonianze dirette, che hanno arricchito il dibattito e rafforzato il legame tra passato e presente.

L’intera iniziativa si è rivelata un importante momento di crescita per tutti gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con una pagina drammatica della nostra storia nazionale, ma anche con le sfide che ancora oggi il mondo del lavoro e della società pongono alle nuove generazioni.

Un grazie sentito va a tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro, in particolare agli ospiti intervenuti, agli insegnanti, alla compagnia teatrale, e a tutti coloro che, con il loro impegno, continuano a mantenere viva la memoria, affinché tragedie come quella di Marcinelle non vengano mai dimenticate.

Prof.ss Lisa Pallante

Chi ha paura dell'uomo nero 2